Chi si avvicina le prime volte alle piattaforme Exchange tende spesso ad avere confusione sul funzionamento del Banca. Premesso che consiglio di seguire i corsi exchange gratuiti che trovate qui per avere una conoscenza completa di tutte le funzionalità principali, provo a spiegare in maniera semplice come bancare una scommessa.
Iniziamo con il dire la cosa principale: “Bancare significa andare contro il verificarsi di un evento“. Questo dovrebbe essere un concetto già noto, poiché basilare. In pratica il Punta è favore di un evento, il Banca va contro.
Facciamo un esempio pratico su Milan-Roma che si giocherà il 2 novembre 2025:

In questa partita possiamo puntare (Punta) a favore del Milan a quota 2.30. Quindi possiamo fare clic su la quota “blu” 2.3 e poi inserire l’importo che vogliamo scommettere, avremo questa situazione:

In pratica avremo un utile di 13 euro (oltre ai 10 euro giocati, avremo ulteriori 13 euro per un totale di 23 euro) nel caso in cui vinca il Milan, negli altri due casi, vittoria della Roma o pareggio, perderemo 10 euro.
Questo è facile da capire poiché è analogo alle scommesse tradizionali, ora passiamo al Banca. Evito di confermare questa scommessa, quindi la annullo facendo clic su “Annulla Selezioni” e passiamo al Banca.
Rivediamo la situazione iniziale:

Nella colonna rosa troviamo la quota Banca del Milan che è 2.34. Effettuare questa giocata significa andare contro la vittoria del Milan, in pratica è come giocare un X2. Facciamo clic su 2.34 e avremo questa situazione:

La caratteristica unica del Banca è che, questa volta, in Puntata Scommessa dobbiamo inserire non quanto vogliamo giocare, bensì quanto vogliamo vincere!
Sì, lo sa è strano. Ma vi porto piano piano a capire 🙂
Facciamo conto che vogliamo vincere 15 euro, mettiamo in Punta Scommessa questo valore, ecco cosa succede:

Sia a sinistra, che a destra, possiamo vedere che per vincere €15 euro nel caso non vinca il Milan, cioè nel caso in cui vinca la Roma o ci sia un pareggio, bisognerà spendere 20,10 euro.
L’importo di 20,10 euro è definito con il termine tecnico “Responsabilità/Rischio”. La Responsabilità (o Rischio) in pratica è l’importo giocato.
Quindi quando puntiamo l’importo giocato è subito chiaro, nel Banca si parte un po’ al contrario: si inserisce quando si vuole vincere per capire poi quanto si debba scommettere.
Capisco che le prime volte questo meccanismo non sia chiaro, infatti mi chiedete “Giulio, ma non posso indicare subito l’importo che voglio giocare?“. La risposta è No, ma quello che faccio io e tutti è semplicemente iniziare a mettere la cifra nel campo Punta Scommessa e poi iniziare a cambiarla fino a che non arriva la responsabilità che vogliamo.
Ad esempio se voglio giocare 10 euro, questo sarà il risultato:

In pratica ho inserito un importo, in questo caso di 7,46 euro, per avere una responsabilità di 10 euro.
Spero che ora sia tutto chiaro, se così non fosse lasciate però un commento qui sotto con le vostre domande e vi risponderò.
Consigli per semplificare il ragionamento
Quello che è mostrato è il caso in cui vogliate utilizzare come scommessa di apertura un Banca, ma lo reputo poco naturale: il cervello umano pensa a cosa fare invece cosa non fare.
Per questo consiglio di aprire le scommesse exchange in modalità Punta, per poi chiuderle con un Banca e/o un Cash Out Automatico.
Ad esempio se vogliamo puntare X2 è molto più facile, oltre che più potente, fare il Punta delle selezioni X e 2 piuttosto che bancare il Milan. Questa tecnica si chiama Dutching (precisamente Dutching X2), sul mercato esito finale.
Ecco una simulazione:

Qui ho puntato 5,5 euro a quota 3.70 sulla Roma e 4.50 euro su 3.2 il pareggio. Il risultato che ho è che posso vincere 10,35 euro se vincerà la Roma oppure 4,40 euro se ci sarà un pareggio.
Continua qui:
Come iniziare con l'Exchange – La guida pratica per partire subito.
Bookmaker Exchange – L’elenco aggiornato dei migliori operatori.
Pronostico.it PREMIUM – Lo strumento più avanzato per i tuoi pronostici calcio.




Aggiungi commento