Quali sono gli obiettivi di profitto per ogni incontro?

Quali sono gli obiettivi di profitto per ogni incontro? 1

Negli ultimi giorni mi è arrivato questo quesito: «Quanti soldi conviene fare per ogni scommessa exchange?».
È una domanda legittima, ma parte da un presupposto sbagliato: quando si opera sul Punta e Banca non si ragiona in termini di soldi assoluti, ma in percentuali di profitto.

Percentuali, non cifre: l’unica metrica che conta

Nel mondo delle scommesse tradizionali si tende a parlare di “incassi”: «Ho puntato 10 euro a quota 1.50 e ne ho vinti 15!». Si tratta di un errore. Il dato reale è un altro: profitto +5, cioè +50%.

Le piattaforme exchange sono invece molto più professionali e corrette: mostrano subito il profitto reale, senza distorsioni.

Esempi rapidi:

  • 10 euro → incasso 15 → +5, cioè +50%
  • 10 euro → incasso 13 → +3, cioè +30%
  • 10 euro → incasso 25 → +15, cioè +150%

La cifra assoluta conta poco: ciò che definisce la qualità di un’operazione è la percentuale di rendimento.

Il metodo utilizzato cambia completamente l’obiettivo di profitto

Per definire quale percentuale di profitto ottenere per ogni singola scommessa bisogna tener conto del metodo utilizzato.

Lo scalping

Nello scalping ad esempio si punta a percentuali di profitto molto basse. In tanti anni di esperienza ho visto che lo scalping ha un pessimo rapporto tra rischio e opportunità.
Si usano importi molto elevati per ottenere profitti minimi, spesso dell’1–3%, e basta un imprevisto per annullare tutto.
È una tecnica fragile che sconsiglio.

Il trading veloce / rapido (la tecnica che consiglio)

Proprio osservando i limiti dello scalping, ho iniziato ad utilizzare un approccio diverso, che ho battezzato come trading rapido o veloce. Si basa sull’idea di puntare a un obiettivo di profitto di almeno il 20%, meglio ancora se superiore.

Questo approccio è anche alla base del Metodo QSC da me sviluppato, un sistema completo che va dalla generazione di pronostici vincenti alla gestione della scommessa, dove – per la maggior parte degli incontri – punto a un obiettivo compreso tra il 20% e il 50% e, ove possibile, anche a percentuali superiori.

Perché un 20–50% è così importante

Molti utenti alle prime armi tendono a sottovalutare cosa significhi ottenere un profitto del 30%, 40% o 50% su una singola operazione. In realtà parliamo di percentuali enormi: risultati che, in qualsiasi settore economico tradizionale, sarebbe semplicemente impossibile generare in un tempo così breve. Naturalmente il mondo delle scommesse è diverso da quello finanziario, ma il paragone aiuta a comprendere la reale portata di questi numeri.

Conclusioni

La domanda corretta non è “quanti soldi conviene fare”, ma quale percentuale ha senso perseguire. Ragionare in cifre assolute porta spesso fuori strada; ragionare in percentuali permette invece di valutare con precisione la qualità delle proprie operazioni.

Un punto fondamentale è comprendere la scalabilità del concetto:
giocare 10 euro per vincerne 3, giocare 100 euro per vincerne 30 o giocare 1000 euro per vincerne 300 significa sempre ottenere un profitto del 30%.
La percentuale è identica, ma la mente umana tende a percepire le tre situazioni come completamente diverse, soprattutto quando non si è ancora abituati a ragionare in termini matematici. È un classico errore di prospettiva: il numero assoluto sembra cambiare tutto, quando in realtà ciò che conta è il rendimento percentuale, non la cifra.

Per questo motivo, prima di utilizzare importi elevati, è fondamentale abituarsi a ottenere profitti costanti su cifre più piccole: serve proprio a interiorizzare questa logica. Una volta compreso che il 30% è il 30% indipendentemente dalla cifra scommessa, diventa naturale scalare gli importi mantenendo lo stesso approccio tecnico.

E soprattutto: operare senza un metodo significa navigare nel buio. Piuttosto che prendere decisioni impulsive, è essenziale avere un metodo che indichi come selezionare gli incontri, come entrare nel mercato e come gestire l’uscita. Solo così si ottiene continuità e si evita che il caso influenzi le decisioni.

Piattaforme Exchange autorizzate

🟨 Betfair Exchange
La piattaforma con maggiore liquidità.
Apri Betfair Exchange →
🟦 Betflag Exchange
Piattaforma italiana in continua crescita.
Apri Betflag Exchange →
💡
Suggerimento: molti utenti utilizzano entrambe le piattaforme per ottenere più abbinamenti e confrontare le quote.

Giulio Giorgetti

Autore e divulgatore che da anni realizza contenuti sul Betting Exchange, sulle strategie Punta e Banca e sulla cultura del gioco informato.
È conosciuto per aver introdotto e spiegato il Betting Exchange in Italia attraverso guide, articoli e iniziative editoriali.

Aggiungi commento