
La liquidità nell’exchange è molto importante, si tratta di un elemento essenziale della piattaforma in quanto senza di essa non è possibile effettuare aperture e chiusure di scommesse. Di seguito fornisco una serie di elementi utili per capire se un mercato è maturo, se ha quindi liquidità sufficiente per operare o meno.
Quote vicine: mercato maturo
Il primo elemento utile per determinare se un mercato è maturo è vedere la distanza tra le quote Punta e Banca.

Ad esempio in questo caso su Danimarca-Scozia possiamo vedere che:
- Segno 1: Punta 1.58 e Banca 1.59
- Segno X: Punta 7.4 e Banca 7.6
- Segno 2: Punta 4.2 e Banca 4.3
Già a colpo d’occhio possiamo vedere che il mercato è maturo in quanto le quote disponibili sono già molto vicine tra loro. Non ci sono “spazi” tra le quote.
Prendendo una partita futura, che si gioca dopo diversi giorni, possiamo invece notare come il Punta e Banca siano distanti. Ad esempio in questa partita negli USA le quote sono molto distanti ed indicano che il mercato ancora non è maturo.

Si può notare che le quote sono “lontane”, in particolare il segno 1 va da 1.84 a 1.97, una distanza molto grande, mentre sono più mature, ma non troppo, il pareggio 3.9 – 4.30 e il segno 2 4.1 e 4.60.
Liquidità scambiata
Un errore classico che commettono molti utenti, anche di livello intermedio, è basarsi sulla liquidità scambiata per capire se un mercato è maturo o meno. Sebbene sia vero che quando c’è molta liquidità abbinata le quote sono mature non si può dire vero il contrario. Possono esserci benissimo dei mercati maturi che hanno nessuna o poca liquidità abbinata.
Prendiamo ad esempio questo incontro tra le Isole Faer Oer e la Croazia:

A differenza della partita Danimarca-Scozia che ha €32.000 di abbinato, qui ci sono solo poco più di €3.000 euro abbinate eppure questo mercato è maturo. Come si può vedere tutte le quote sono strette 1.25 – 1.26, 7 – 7.2 e 16,5 – 17.00.
Questo è un punto importante: bisogna distinguere tra liquidità disponibile e abbinata. Quella che conta di più è quella disponibile. Chiaro poi che se c’è anche molto scambiato, allora è anche meglio. Quello che voglio però precisare è che si può benissimo giocare su mercati che magari hanno anche liquidità abbinata a zero, ma quote vicine.
Margine di mercato
Il margine di mercato è l’elemento che in maniera scientifica e rapidissima ci fornisce informazioni sulla maturità delle quote. Si tratta della percentuale che si vede accanto alle scritte Punta e Banca.
Il margine di mercato del Punta va da 100,1% in su, mentre quello Banca da 99,9% in giù. Più questi valori sono vicini a 100% più sono maturi.
Per semplicità prendiamo come riferimento la percentuale del solo Punta. Nelle due partite che abbiamo visto prima possiamo notare che:
- Danimarca – Scozia ha un margine su Punta del 100,6%
- Houston Dynamo – LA Galaxy 104,4%
- Isole Faer Oer – Croazia 100,3%
Quindi Danimarca-Scozia e Isole Faer Oer hanno quote molto mature poiché vicine a 100%, mentre quella USA no.
Non solo, a conferma di quanto vi ho spiegato nel paragrafo precedente, possiamo vedere che è più matura la partita delle Isole Faer Oer (100,3%) rispetto a quella della Danimarca (100,6%) a conferma che il volume scambiato è un elemento importante, ma secondario.
Profondità di mercato
Un altro elemento che a colpo d’occhio ci dice se un mercato è maturo o meno è la profondità di mercato. Se non sono riempite tutte le celle in Punta e in Banca, allora vuol dire che ancora le quote sono distanti. Ad esempio questo incontro di National League in Inghilterra ha il mercato Under/Over 5,5 con diverse celle vuote.

Questo si traduce quindi in un margine di mercato svantaggioso 104,8%.
Distanza tra quote può essere una opportunità
Come spiego sempre, una distanza tra le quote può in realtà, per un utente esperto di exchange, rappresentare una opportunità. Questo perché c’è la possibilità di intervenire ed ottenere quote più vantaggiose rispetto ad un mercato già troppo maturo dove non ci sono margini di manovra.
Prendiamo ad esempio per la stessa partita di National League, il mercato esito finale e troviamo questa situazione:

Possiamo vedere che ci sono tanti indicatori di mercato non maturo, in primis il margine di 105,1%, la relativa distanza tra le quote e anche la mancanza di volume scambiato (abbinato pari a zero).
Però possiamo notare che: si giocherà dopo oltre 24 ore e che comunque sono presenti tutte le celle, 3 in Punta e 3 in Banca.
Questo significa che questo mercato tenderà ad avere liquidità, semplicemente la distanza tra l’inizio dell’incontro e il fatto che sia un evento minore fa sì che al momento le quote non siano mature.
Ma in questo momento un utente esperto può ottenere, potenzialmente, delle quote più alte. Ad esempio invece di prendere il Punta a quota 1.87, può provare a prenderla a quota 2.02. Quindi molto più alta. Ecco un esempio di puntata di €10 in Punta 2.02.

Tecnicamente la nostra quota in Punta diventa per gli altri un Banca migliore di quello che c’era prima. Prima infatti il Banca era 2.04 e ora è 2.02, quindi noi facciamo contenti che vuole bancare perché paga di meno e, allo stesso tempo, noi prendiamo potenzialmente una quota a 2.02 invece che a 1.87.
Per approfondire questo argomento è possibile leggere l’approfondimento: Come ottenere quote molto più alte nelle scommesse
Per chi è nuovo dell’exchange e vuole iniziare con una guida passo dopo passo può fare clic su Come iniziare
Continua qui:
Come iniziare con l'Exchange – La guida pratica per partire subito.
Bookmaker Exchange – L’elenco aggiornato dei migliori operatori.
Pronostico.it PREMIUM – Lo strumento più avanzato per i tuoi pronostici calcio.
Aggiungi commento